L’Ipotetico Ciclista
Torna ad essere ottimista, l’Ipotetico Ciclista. Poco più di dieci chilometri lo separano da San Carlo, e meno di diciotto da Burgio; una passeggiata, per un atleta dalle sue capacità, ma ha imparato a non fidarsi, a non fare previsioni sulla base delle descrizioni che ha letto. Preparazione atletica e tecnologia non servono a nulla contro le false informazioni.
Sono le 13:30 in punto quando si trova davanti l’ingresso del piazzale della stazione di Chiusa Sclafani. Un varco nei cancelli gli consente di attraversarlo. Uscito dalla parte opposta passa davanti una cantoniera ed un segnale di passaggio a livello. Questo si trova all’intersezione con la SS 188, che l’Ipotetico Ciclista attraversa, per ritrovarsi lungo una strada sterrata, in lieve ma decisa discesa, nel primo tratto della quale sono presenti addisittura dei segnali stradali. Non solo non vi è accenno alle segnalazioni della pista ciclabile, ma anche i pilastrini in cemento sono scomparsi.
L’Ipotetico Ciclista è di nuovo disorientato, teme di aver sbagliato strada; rallenta un po’, ma la presenza di muri di sostegno in stile “ferroviario” lo incoraggia a continuare. Alle 13,34 vede un cavalcavia, e così accelera un po’, pensando adesso di essere sulla strada giusta; poco dopo un viadotto in curva, sulle cornici del quale vi sono spallette metalliche simili a quelle del ponte Drago e dei viadotti visti prima, conferma il suo pensiero.
Adesso è in vista di una galleria. Alle 13,37 guarda interdetto il muro che ne impedisce l’accesso.
La strada sembra comunque continuare alla destra della galleria; l’Ipotetico Ciclista comincia a seguirla, sperando che gli consenta di ritornare sul tracciato. Dopo circa 400 metri, trova una ripida deviazione sulla sinistra. La imbocca, e si ritrova, con molto intuito ed un pizzico di fortuna, di nuovo sul tracciato, come chiaramente deducibile dalla presenza dei muri di controripa alla sua sinistra.
Qui il fondo stradale, e con esso l’atmosfera sono completamente diversi. Quello sul quale si trova ha inequivocabilmente l’aspetto di un tracciato di una ferrovia dismessa. I pilastrini di cemento ed i gabbioni sono assenti. I muri sono ancora in uno stato discreto. Quello che una volta era il rilevato della strada ferrata è asciutto, senza fango.
In un silenzio irreale passa su un viadotto. Le spallette sono quelle di un secolo fa, integre; per un attimo, gli sembra di essere ritornato nel passato. In questo tratto, per fortuna, nessuno ha alterato nulla; solo il tempo è intervenuto sulla testimonianza della storia, deteriorandola molto meno di quanto non siano stati in grado di fare gli esseri umani.
Più avanti passa tra due alti muri, curvi, che proteggono ciò che sembra una trincea; forse una volta era un cavalcavia.
Ancora più avanti, lo sbocco di una strada che scende da sinistra. Il tracciato continua in discesa, con una pendenza quasi costante. In fondo ad una leggera curva a sinistra, una cantoniera, poi una galleria. All’ingresso, solo i bassi cancelletti in metallo analoghi a quelli posti dinanzi le altre gallerie. Il percorso però non sembra procedere dentro di essa; piuttosto, si continua alla sua destra, come per la precedente.
All’imboccatura, la vegetazione è alta, e l’interno è parzialmente ingombro di ciarpame; a terra, un palo con il cartello “galleria non illuminata”. L’Ipotetico Ciclista scende di sella, ed entra in galleria a piedi, con l’illuminatore a LED. Qualche decina di metri oltre l’ingresso, dove il buio non consente la crescita della vegetazione, il fondo è molle. Più avanti sembra esserci dell’acqua; ma soprattutto, si intravede qualcosa di chiaro in fondo. Forse la galleria è stata murata più avanti; sembra comunque impossibile proseguire.
Uscito dalla galleria, l’Ipotetico Ciclista cerca di continuare il percorso lateralmente ad essa, ma dopo un po’ il sentiero si perde. Può solo ritornare indietro, e risalire dalla strada che aveva visto prima, e che sboccava a sinistra sul tracciato.
Risale allora prima il tracciato, poi la strada. Questa è estremamente ripida nel primo tratto, ma il fondo è in cemento. Più in alto la pendenza si riduce ed il fondo diviene asfaltato. Sono le 14:24 quando sbocca sulla statale, in corrispondenza di uno svincolo, sul cui cartello indicatore si legge “Strada Comunale Santa Barbara Chiusa La Vecchia”.
L’Ipotetico Ciclista imbocca la statale a destra. Il fondo è notevolmente sconnesso; il tracciato ferroviario è per certi versi migliore. Ha già percorso quasi 3 km e mezzo, quando vede una ripida strada dall’imboccatura larga, fiancheggiata da bassi muretti in cemento. Pensa di fare un ultimo tentativo prima di proseguire verso San Carlo su asfalto; la imbocca, ed inizia a scendere piano.
In fondo alla discesa un cavalcavia, poi la vista sia apre su un viadotto a destra, con le solite spallette di protezione. Scende sulla destra del cavalcavia, e lì sarebbe tentato di risalire il tracciato a ritroso, fino allo sbocco della galleria davanti alla quale si era arrestato; l’orologio segna però le 14:38, e non sa cosa lo aspetti più avanti. Si aspettava dei percorsi più semplici, e sebbene il dover ogni volta ritrovare la strada ad intuito sia stata un’avventura appassionante, una sorta di caccia al tesoro, l’Ipotetico Ciclista ne ha ormai più che abbastanza.
Gira allora a sinistra passando sotto il cavalcavia, e procede verso valle. Qui, tornano a farsi vedere gli odiosi quanto inutili pilastrini. Il percorso continua ad essere in costante discesa; dopo un po’, sulla destra, una cantoniera della quale sono rimasti solo due dei muri perimetrali.
Più avanti c’è stato evidentemente uno smottamento, ancora più avanti si passa su un ponticello, e continua la sua discesa a valle. In un breve tratto in curva ed in trincea c’è una pozza di fango abbastanza profonda; semplice da superare, e l’unico ostacolo che ha trovato da quando è di nuovo sul tracciato.
E’ sempre più vicino al fondovalle adesso, e la pendenza si riduce progressivamente; è quasi in piano quando un'altra strada, dall’aspetto analogo, alla sua destra, converge confluendo nel suo percorso. L’Ipotetico Ciclista sa che è il tracciato della Burgio-Castelvetrano; davanti a lui, in fondo, una casa cantoniera e la stazione di San Carlo. E sono le 14,47 adesso.
Sono le 13:30 in punto quando si trova davanti l’ingresso del piazzale della stazione di Chiusa Sclafani. Un varco nei cancelli gli consente di attraversarlo. Uscito dalla parte opposta passa davanti una cantoniera ed un segnale di passaggio a livello. Questo si trova all’intersezione con la SS 188, che l’Ipotetico Ciclista attraversa, per ritrovarsi lungo una strada sterrata, in lieve ma decisa discesa, nel primo tratto della quale sono presenti addisittura dei segnali stradali. Non solo non vi è accenno alle segnalazioni della pista ciclabile, ma anche i pilastrini in cemento sono scomparsi.
L’Ipotetico Ciclista è di nuovo disorientato, teme di aver sbagliato strada; rallenta un po’, ma la presenza di muri di sostegno in stile “ferroviario” lo incoraggia a continuare. Alle 13,34 vede un cavalcavia, e così accelera un po’, pensando adesso di essere sulla strada giusta; poco dopo un viadotto in curva, sulle cornici del quale vi sono spallette metalliche simili a quelle del ponte Drago e dei viadotti visti prima, conferma il suo pensiero.
Adesso è in vista di una galleria. Alle 13,37 guarda interdetto il muro che ne impedisce l’accesso.
La strada sembra comunque continuare alla destra della galleria; l’Ipotetico Ciclista comincia a seguirla, sperando che gli consenta di ritornare sul tracciato. Dopo circa 400 metri, trova una ripida deviazione sulla sinistra. La imbocca, e si ritrova, con molto intuito ed un pizzico di fortuna, di nuovo sul tracciato, come chiaramente deducibile dalla presenza dei muri di controripa alla sua sinistra.
Qui il fondo stradale, e con esso l’atmosfera sono completamente diversi. Quello sul quale si trova ha inequivocabilmente l’aspetto di un tracciato di una ferrovia dismessa. I pilastrini di cemento ed i gabbioni sono assenti. I muri sono ancora in uno stato discreto. Quello che una volta era il rilevato della strada ferrata è asciutto, senza fango.
In un silenzio irreale passa su un viadotto. Le spallette sono quelle di un secolo fa, integre; per un attimo, gli sembra di essere ritornato nel passato. In questo tratto, per fortuna, nessuno ha alterato nulla; solo il tempo è intervenuto sulla testimonianza della storia, deteriorandola molto meno di quanto non siano stati in grado di fare gli esseri umani.
Più avanti passa tra due alti muri, curvi, che proteggono ciò che sembra una trincea; forse una volta era un cavalcavia.
Ancora più avanti, lo sbocco di una strada che scende da sinistra. Il tracciato continua in discesa, con una pendenza quasi costante. In fondo ad una leggera curva a sinistra, una cantoniera, poi una galleria. All’ingresso, solo i bassi cancelletti in metallo analoghi a quelli posti dinanzi le altre gallerie. Il percorso però non sembra procedere dentro di essa; piuttosto, si continua alla sua destra, come per la precedente.
All’imboccatura, la vegetazione è alta, e l’interno è parzialmente ingombro di ciarpame; a terra, un palo con il cartello “galleria non illuminata”. L’Ipotetico Ciclista scende di sella, ed entra in galleria a piedi, con l’illuminatore a LED. Qualche decina di metri oltre l’ingresso, dove il buio non consente la crescita della vegetazione, il fondo è molle. Più avanti sembra esserci dell’acqua; ma soprattutto, si intravede qualcosa di chiaro in fondo. Forse la galleria è stata murata più avanti; sembra comunque impossibile proseguire.
Uscito dalla galleria, l’Ipotetico Ciclista cerca di continuare il percorso lateralmente ad essa, ma dopo un po’ il sentiero si perde. Può solo ritornare indietro, e risalire dalla strada che aveva visto prima, e che sboccava a sinistra sul tracciato.
Risale allora prima il tracciato, poi la strada. Questa è estremamente ripida nel primo tratto, ma il fondo è in cemento. Più in alto la pendenza si riduce ed il fondo diviene asfaltato. Sono le 14:24 quando sbocca sulla statale, in corrispondenza di uno svincolo, sul cui cartello indicatore si legge “Strada Comunale Santa Barbara Chiusa La Vecchia”.
L’Ipotetico Ciclista imbocca la statale a destra. Il fondo è notevolmente sconnesso; il tracciato ferroviario è per certi versi migliore. Ha già percorso quasi 3 km e mezzo, quando vede una ripida strada dall’imboccatura larga, fiancheggiata da bassi muretti in cemento. Pensa di fare un ultimo tentativo prima di proseguire verso San Carlo su asfalto; la imbocca, ed inizia a scendere piano.
In fondo alla discesa un cavalcavia, poi la vista sia apre su un viadotto a destra, con le solite spallette di protezione. Scende sulla destra del cavalcavia, e lì sarebbe tentato di risalire il tracciato a ritroso, fino allo sbocco della galleria davanti alla quale si era arrestato; l’orologio segna però le 14:38, e non sa cosa lo aspetti più avanti. Si aspettava dei percorsi più semplici, e sebbene il dover ogni volta ritrovare la strada ad intuito sia stata un’avventura appassionante, una sorta di caccia al tesoro, l’Ipotetico Ciclista ne ha ormai più che abbastanza.
Gira allora a sinistra passando sotto il cavalcavia, e procede verso valle. Qui, tornano a farsi vedere gli odiosi quanto inutili pilastrini. Il percorso continua ad essere in costante discesa; dopo un po’, sulla destra, una cantoniera della quale sono rimasti solo due dei muri perimetrali.
Più avanti c’è stato evidentemente uno smottamento, ancora più avanti si passa su un ponticello, e continua la sua discesa a valle. In un breve tratto in curva ed in trincea c’è una pozza di fango abbastanza profonda; semplice da superare, e l’unico ostacolo che ha trovato da quando è di nuovo sul tracciato.
E’ sempre più vicino al fondovalle adesso, e la pendenza si riduce progressivamente; è quasi in piano quando un'altra strada, dall’aspetto analogo, alla sua destra, converge confluendo nel suo percorso. L’Ipotetico Ciclista sa che è il tracciato della Burgio-Castelvetrano; davanti a lui, in fondo, una casa cantoniera e la stazione di San Carlo. E sono le 14,47 adesso.
Dopo il passaggio a livello al km 95+474, il tracciato esegue un’ampia curva a destra; indi vi è un rettilineo in fondo al quale si trova la stazione di Chiusa Sclafani. E’ uguale a quella di Corleone, e come questa è stata ristrutturata, dipinta di un rosa meno accecante, ma anche in questo caso non sono state restaurate le iscrizioni e le tabelle.
La torre del rifornitore, il magazzino merci ed i servizi igienici esterni sono ancora presenti.
Oltre la stazione, dopo circa 300m vi è l’intersezione con la statale 118 che va verso San Carlo. Sono ancora presenti uno dei segnali di passaggio a livello e la cantoniera, la numero 14
anch’essa ristrutturata e dipinta dello stesso rosa della stazione.
Oltre la statale, di pista ciclabile non si parla più. Il tracciato è una strada rurale, tutto in discesa, lungo la valle del Malotempo, fino a San Carlo. Non vi sono tracce né di gabbionate, né degli antiestetici pilastrini di cemento; gli unici muri di contenimento presenti sono costituiti dagli originali muri di controripa.
Ed è probabilmente stata l’assenza di interventi incongrui a far si che il fondo resti prevalentemente asciutto anche in caso di piogge. L’unica alterazione rilevante è in corrispondenza del luogo ove sorgeva la garitta nr 15
al km 96+621, e della quale adesso non vi è traccia.
Dopo circa 700m da questa vi è il cavalcavia Onofrio
E’ ancora in buono stato, ed anche questo viene utilizzato per la viabilità locale. Una strada scende dalla statale verso la linea, ed un centinaio di metri prima di questa si biforca; una delle due diramazioni passa sul cavalcavia, l’altra sbocca direttamente nel tracciato.
In corrispondenza dello sbocco vi era una cantoniera, presente fino a pochi anni addietro, ma che ha subito un rapido e progressivo deterioramento.
I muri esterni sono ancora rintracciabili sulle foto satellitari del 2006
e fino al 2000 esisteva addirittura il tetto, ma adesso tutto ciò che resta è solo questo cumulo di sassi
e questa struttura, dalla parte opposta della strada, e forse relativa al passaggio a livello
Dopo meno di 300m inizia il viadotto Chiarello, lungo poco più di 100m; esso è stato dotato delle stesse spallette metalliche viste su ponti e viadotti da Corleone in avanti, anche se in cattivo stato.
A pagina 9 della “reazione descrittiva” si legge infatti( punto 8.4): Allo scopo di mitigare la differenza d’aspetto fra il nuovo ed il vecchio, gli eventuali elementi aggiuntivi saranno dipinti con una mano di antiruggine ed una di smalto acrilico per metalli, nel colore grigio “canna di fucile”. Il colore grigio chiaro delle spallette di tutti i ponti è dovuto all’antiruggine;è chiaro che lo strato di smalto acrilico non è mai stato apposto. Sulle spallette del viadotto Chiarello, evidentemente, anche la stesura dell’antiruggine è risultata carente; la colorazione rosso scuro di esse, è ruggine.
Il viadotto è in curva, al termine della quale vi è la galleria Passo Palisi
di 200m di lunghezza, il cui stile del portale è ancora diverso da tutte le precedenti
Non so se la galleria sia interamente percorribile; è sicuramente libera nei primi metri
L’accesso è comunque impedito da un muro, ed un muro analogo è presente all’imboccatura opposta, lato San Carlo.
Da qui comincia uno dei tratti in assoluto più suggestivi di questa linea. I successivi quattro chilometri non sono praticamente stati toccati. Il silenzio, la luce, l’atmosfera, ciò che rimane della linea, hanno reso indimenticabile quest’esperienza. Probabilmente, Lettore, starai pensando che io stia esaltando fino all’esagerazione ciò che ho visto e sentito. Sarà anche così; ma Ti assicuro che per me anche il solo essere giunto fin qui ha dato un senso alla ricostruzione.
Dallo sbocco della galleria, il tracciato decorre sempre sul versante Est della vallata, con una pendenza che escludendo brevi variazioni locali, è in media costante
Lungo di esso, i muri di controripa sono ancora integri
A meno di 500 metri si trova il viadotto Quarti Catalano, anch’esso in curva e lungo poco più di cento metri, che appare in ottimo stato.Sulle cornici di coronamento sono ancora presenti le spallette metalliche originali
Dopo meno di trecento metri, al km 99+028, si giunge all’ex galleria Cortese, lunga soltanto 16 metri. Era evidentemente scavata in un costone di roccia poco più alto della galleria stessa, una propaggine della collina che si protendeva proprio nella direzione del tracciato, impedendone l’ulteriore svolgimento. La volta della galleria e la parte di roccia soprastante sono crollati, e la galleria ha attualmente l’aspetto di una trincea; ma la presenza di bordi ricurvi e rivestiti da mattoncini ne rivelano l’originaria natura
Il crollo deve essere avvenuto tra il 1989 ed il 1994, come desumibile dalle foto aeree riprese in queste due date
Il tracciato continua in discesa per un chilometro, al termine del quale si trova l’imbocco della galleria Portella Grande. A meno di cento metri dall’imbocco della galleria vi è una casa cantoniera, la numero 17
E’ a due piani, e segue lo stile architettonico visto per le ultime. E’ in discrete condizioni; ovviamente non è stata ristrutturata. Sono ancora presenti gli isolatori di porcellana sui sostegni dei cavi della linea elettrica.
La galleria è lunga poco più di duecento metri; l’accesso è libero, solo le inutili "barre ruotanti di 90°" sono poste davanti all'imbocco
ancor più inutili, considerato che essa non è percorribile in quanto ostruita da un crollo ad una cinquantina di metri dall’imboccatura, prima del quale vi è una profonda pozza formatasi in seguito alle infiltrazioni d’acqua
D’altra parte, all’imboccatura opposta uno smottamento ha cancellato, per più di cinquanta metri, ogni struttura del tracciato , dove in luogo del rilevato vi è un acquitrino. Le stupide “barre trasversali ruotanti di 90°” qui sono così state poste a sessanta metri dal portale (!)
Questo è parzialmente sepolto nella parte bassa, e nascosto dalla vegetazione più in alto
Scendendo dalla galleria, l’unica traccia dei “lavori” relativi alla pista ciclabile rimangono i cancelletti; per il resto, la situazione è analoga a quella dell’ultimo tratto. Ed anche qui l’atmosfera è la stessa
Sono rimasti, intatti, anche i segnali di due passaggi a livello
ma qui non sono più costituiti dai cartelli con il teschio e le tibie. Qui, in conglomerato analogo ai segnali precedenti, sono però delle croci di Sant’Andrea alte quasi quattro metri
E passare, in silenzio, tra queste enormi segnalazioni che sorgono isolate nella campagna rende l’atmosfera ancora più suggestiva.
L’incanto si spezza non appena si giunge al viadotto Chiappanti, il cui imbocco Nord si trova al km 102 della linea
Appare in perfette condizioni, ma sulle cornici sono di nuovo presenti le spallette metalliche con la rete.
Subito dopo il viadotto si trova il cavalcavia Piscopo, anch’esso in ottime condizioni ed ancora in uso
analogamente a quanto visto per il cavalcavia Onofrio, si trova sul prolungamento di una strada proveniente dalla statale, che si biforca prima del cavalcavia e di cui una delle diramazioni si ricongiunge al tracciato
Dopo di esso, tornano a farsi vedere gli obbrobriosi, quanto inutili, pilastrini in cemento, per fortuna situati a distanze maggiori
A quattrocento metri dal cavalcavia vi è la cantoniera nr 18, l’ultima visibile prima di quella di San Carlo. Ma non so per quanto tempo resterà visibile, perché soltanto due dei quattro muri perimetrali sono rimasti in piedi
probabilmente, tra pochissimi anni ne resterà solo un mucchietto di sassi, come è accaduto per quella che si trovava cinque chilometri indietro.
Quest’ultimo tratto è caratterizzato da lunghi rettilinei, con una progressiva riduzione della pendenza
Dopo un chilometro e mezzo circa dalla cantoniera diroccata, vi è una frana; il fango ha invaso il tracciato ma, evidentemente anche per l’opera dei locali, il passaggio è comunque garantito. Poco più avanti, lungo una curva in trincea, il fango, per un breve tratto, è molto profondo; nella stagione invernale il passaggio per mezzi che non siano cingolati deve essere problematico. Oltrepassato questo tratto, restano meno di due chilometri a San Carlo. Vi è un breve rettilineo, una doppia curva, e poi un tratto pressoché rettilineo lungo un chilometro dopo il quale il percorso curva per entrare nel piazzale della stazione, dirigendosi a Nord-Est
Subito prima della curva avviene il congiungimento con la Burgio-Castelvetrano
Dopo la curva vi è la diciannovesima ed ultima cantoniera, ristrutturata e dipinta dello stesso improbabile rosa porcellino della stazione, e degli edifici di Chiusa Scalafani
Subito prima, all’intersezione con la statale, vi era un passaggio a livello;e si trovava a 105,500 km esatti da Sant’Erasmo.
La torre del rifornitore, il magazzino merci ed i servizi igienici esterni sono ancora presenti.
Oltre la stazione, dopo circa 300m vi è l’intersezione con la statale 118 che va verso San Carlo. Sono ancora presenti uno dei segnali di passaggio a livello e la cantoniera, la numero 14
anch’essa ristrutturata e dipinta dello stesso rosa della stazione.
Oltre la statale, di pista ciclabile non si parla più. Il tracciato è una strada rurale, tutto in discesa, lungo la valle del Malotempo, fino a San Carlo. Non vi sono tracce né di gabbionate, né degli antiestetici pilastrini di cemento; gli unici muri di contenimento presenti sono costituiti dagli originali muri di controripa.
Ed è probabilmente stata l’assenza di interventi incongrui a far si che il fondo resti prevalentemente asciutto anche in caso di piogge. L’unica alterazione rilevante è in corrispondenza del luogo ove sorgeva la garitta nr 15
al km 96+621, e della quale adesso non vi è traccia.
Dopo circa 700m da questa vi è il cavalcavia Onofrio
E’ ancora in buono stato, ed anche questo viene utilizzato per la viabilità locale. Una strada scende dalla statale verso la linea, ed un centinaio di metri prima di questa si biforca; una delle due diramazioni passa sul cavalcavia, l’altra sbocca direttamente nel tracciato.
In corrispondenza dello sbocco vi era una cantoniera, presente fino a pochi anni addietro, ma che ha subito un rapido e progressivo deterioramento.
I muri esterni sono ancora rintracciabili sulle foto satellitari del 2006
e fino al 2000 esisteva addirittura il tetto, ma adesso tutto ciò che resta è solo questo cumulo di sassi
e questa struttura, dalla parte opposta della strada, e forse relativa al passaggio a livello
Dopo meno di 300m inizia il viadotto Chiarello, lungo poco più di 100m; esso è stato dotato delle stesse spallette metalliche viste su ponti e viadotti da Corleone in avanti, anche se in cattivo stato.
A pagina 9 della “reazione descrittiva” si legge infatti( punto 8.4): Allo scopo di mitigare la differenza d’aspetto fra il nuovo ed il vecchio, gli eventuali elementi aggiuntivi saranno dipinti con una mano di antiruggine ed una di smalto acrilico per metalli, nel colore grigio “canna di fucile”. Il colore grigio chiaro delle spallette di tutti i ponti è dovuto all’antiruggine;è chiaro che lo strato di smalto acrilico non è mai stato apposto. Sulle spallette del viadotto Chiarello, evidentemente, anche la stesura dell’antiruggine è risultata carente; la colorazione rosso scuro di esse, è ruggine.
Il viadotto è in curva, al termine della quale vi è la galleria Passo Palisi
di 200m di lunghezza, il cui stile del portale è ancora diverso da tutte le precedenti
Non so se la galleria sia interamente percorribile; è sicuramente libera nei primi metri
L’accesso è comunque impedito da un muro, ed un muro analogo è presente all’imboccatura opposta, lato San Carlo.
Da qui comincia uno dei tratti in assoluto più suggestivi di questa linea. I successivi quattro chilometri non sono praticamente stati toccati. Il silenzio, la luce, l’atmosfera, ciò che rimane della linea, hanno reso indimenticabile quest’esperienza. Probabilmente, Lettore, starai pensando che io stia esaltando fino all’esagerazione ciò che ho visto e sentito. Sarà anche così; ma Ti assicuro che per me anche il solo essere giunto fin qui ha dato un senso alla ricostruzione.
Dallo sbocco della galleria, il tracciato decorre sempre sul versante Est della vallata, con una pendenza che escludendo brevi variazioni locali, è in media costante
Lungo di esso, i muri di controripa sono ancora integri
A meno di 500 metri si trova il viadotto Quarti Catalano, anch’esso in curva e lungo poco più di cento metri, che appare in ottimo stato.Sulle cornici di coronamento sono ancora presenti le spallette metalliche originali
Dopo meno di trecento metri, al km 99+028, si giunge all’ex galleria Cortese, lunga soltanto 16 metri. Era evidentemente scavata in un costone di roccia poco più alto della galleria stessa, una propaggine della collina che si protendeva proprio nella direzione del tracciato, impedendone l’ulteriore svolgimento. La volta della galleria e la parte di roccia soprastante sono crollati, e la galleria ha attualmente l’aspetto di una trincea; ma la presenza di bordi ricurvi e rivestiti da mattoncini ne rivelano l’originaria natura
Il crollo deve essere avvenuto tra il 1989 ed il 1994, come desumibile dalle foto aeree riprese in queste due date
Il tracciato continua in discesa per un chilometro, al termine del quale si trova l’imbocco della galleria Portella Grande. A meno di cento metri dall’imbocco della galleria vi è una casa cantoniera, la numero 17
E’ a due piani, e segue lo stile architettonico visto per le ultime. E’ in discrete condizioni; ovviamente non è stata ristrutturata. Sono ancora presenti gli isolatori di porcellana sui sostegni dei cavi della linea elettrica.
La galleria è lunga poco più di duecento metri; l’accesso è libero, solo le inutili "barre ruotanti di 90°" sono poste davanti all'imbocco
ancor più inutili, considerato che essa non è percorribile in quanto ostruita da un crollo ad una cinquantina di metri dall’imboccatura, prima del quale vi è una profonda pozza formatasi in seguito alle infiltrazioni d’acqua
D’altra parte, all’imboccatura opposta uno smottamento ha cancellato, per più di cinquanta metri, ogni struttura del tracciato , dove in luogo del rilevato vi è un acquitrino. Le stupide “barre trasversali ruotanti di 90°” qui sono così state poste a sessanta metri dal portale (!)
Questo è parzialmente sepolto nella parte bassa, e nascosto dalla vegetazione più in alto
Scendendo dalla galleria, l’unica traccia dei “lavori” relativi alla pista ciclabile rimangono i cancelletti; per il resto, la situazione è analoga a quella dell’ultimo tratto. Ed anche qui l’atmosfera è la stessa
Sono rimasti, intatti, anche i segnali di due passaggi a livello
ma qui non sono più costituiti dai cartelli con il teschio e le tibie. Qui, in conglomerato analogo ai segnali precedenti, sono però delle croci di Sant’Andrea alte quasi quattro metri
E passare, in silenzio, tra queste enormi segnalazioni che sorgono isolate nella campagna rende l’atmosfera ancora più suggestiva.
L’incanto si spezza non appena si giunge al viadotto Chiappanti, il cui imbocco Nord si trova al km 102 della linea
Appare in perfette condizioni, ma sulle cornici sono di nuovo presenti le spallette metalliche con la rete.
Subito dopo il viadotto si trova il cavalcavia Piscopo, anch’esso in ottime condizioni ed ancora in uso
analogamente a quanto visto per il cavalcavia Onofrio, si trova sul prolungamento di una strada proveniente dalla statale, che si biforca prima del cavalcavia e di cui una delle diramazioni si ricongiunge al tracciato
Dopo di esso, tornano a farsi vedere gli obbrobriosi, quanto inutili, pilastrini in cemento, per fortuna situati a distanze maggiori
A quattrocento metri dal cavalcavia vi è la cantoniera nr 18, l’ultima visibile prima di quella di San Carlo. Ma non so per quanto tempo resterà visibile, perché soltanto due dei quattro muri perimetrali sono rimasti in piedi
probabilmente, tra pochissimi anni ne resterà solo un mucchietto di sassi, come è accaduto per quella che si trovava cinque chilometri indietro.
Quest’ultimo tratto è caratterizzato da lunghi rettilinei, con una progressiva riduzione della pendenza
Dopo un chilometro e mezzo circa dalla cantoniera diroccata, vi è una frana; il fango ha invaso il tracciato ma, evidentemente anche per l’opera dei locali, il passaggio è comunque garantito. Poco più avanti, lungo una curva in trincea, il fango, per un breve tratto, è molto profondo; nella stagione invernale il passaggio per mezzi che non siano cingolati deve essere problematico. Oltrepassato questo tratto, restano meno di due chilometri a San Carlo. Vi è un breve rettilineo, una doppia curva, e poi un tratto pressoché rettilineo lungo un chilometro dopo il quale il percorso curva per entrare nel piazzale della stazione, dirigendosi a Nord-Est
Subito prima della curva avviene il congiungimento con la Burgio-Castelvetrano
Dopo la curva vi è la diciannovesima ed ultima cantoniera, ristrutturata e dipinta dello stesso improbabile rosa porcellino della stazione, e degli edifici di Chiusa Scalafani
Subito prima, all’intersezione con la statale, vi era un passaggio a livello;e si trovava a 105,500 km esatti da Sant’Erasmo.
Nessun commento:
Posta un commento